
Piattaforma/e: PlayStation 5, PC (Rilasciato il 29 agosto 2025) Sviluppatore: Ultizero Games Editore: Sony Interactive Entertainment Genere: Action RPG, Character Action Game (CAG)
Lost Soul Aside è un’opera di ambizione che si scontra con una realizzazione disomogenea. È un titolo che si ispira palesemente a giganti come Final Fantasy XV, Devil May Cry e Ninja Gaiden, eccellendo nel suo sistema di combattimento fulmineo e visivamente sbalorditivo, ma inciampando in quasi tutti gli altri aspetti del design e della narrazione.
Piattaforma/e: PlayStation 5, PC (Rilasciato il 29 agosto 2025) Sviluppatore: Ultizero Games Editore: Sony Interactive Entertainment Genere: Action RPG, Character Action Game (CAG)
Lost Soul Aside è un’opera di ambizione che si scontra con una realizzazione disomogenea. È un titolo che si ispira palesemente a giganti come Final Fantasy XV, Devil May Cry e Ninja Gaiden, eccellendo nel suo sistema di combattimento fulmineo e visivamente sbalorditivo, ma inciampando in quasi tutti gli altri aspetti del design e della narrazione.
Trama e Personaggi
Ispirazione e Tono: La narrazione tenta chiaramente di emulare l’epicità e l’estetica di un Final Fantasy moderno, in particolare FFXV. Il mondo è un mix di fantasia e sci-fi. La storia segue Kaser, un giovane protagonista tenebroso e taciturno, la cui anima si lega a quella di un antico drago mutaforma di nome Arena, dopo che la sorella di Kaser è stata attaccata dai misteriosi invasori Voidrax.
Punto Debole della Narrativa: Purtroppo, la storia è universalmente considerata la parte più debole del gioco.
- Cliché e Prevedibilità: La trama è spesso ripetitiva, piena di noun inventati e non riesce a sviluppare i suoi temi al di là dei cliché di genere.
- Personaggi Dimenticabili: Il cast, pur derivativo (il protagonista emo, la ragazza secolare dall’aspetto adolescenziale, ecc.), non ha abbastanza tempo per crescere o lasciare un segno emotivo a causa del ritmo frenetico e spesso confuso della storia.
- Animazioni e Dialoghi: Le sequenze di dialogo non orientate all’azione soffrono di animazioni goffe e una recitazione vocale (soprattutto in inglese) spesso piatta, sminuendo ulteriormente i tentativi di drammaticità.
Il Cuore Emotivo (Meccanico): L’unico legame emotivo di rilievo è quello tra Kaser e Arena, che non è solo l’àncora della storia, ma anche, e soprattutto, il fulcro del gameplay.
Sistema di Combattimento (Il Punto di Forza)
Il combattimento è il cuore pulsante e il principale motivo di vanto di Lost Soul Aside. È veloce, fluido e spettacolare, richiamando l’azione frenetica dei migliori Character Action Games.
Meccanica di Base:
- Arena Mutaforma: Arena, il compagno drago, si trasforma istantaneamente in una serie di armi (Spada, Spadone, Falce, Lancia) che Kaser può scambiare senza soluzione di continuità a metà combo. Questo switch rapido è essenziale per estendere le sequenze d’attacco, alternare tra danni ad area (AoE) e a bersaglio singolo, e mantenere i nemici in aria.
- Mosse di Stile: Il combattimento si basa su timing e precisione, incoraggiando parate, contatori e schivate perfette. C’è anche l’abilità Burst Pursuit (attacco speciale attivabile con R2) che aggiunge una spettacolare fioritura alle catene di attacco.
- Profondità: Un vasto albero delle abilità per ciascun tipo di arma permette ai giocatori di personalizzare notevolmente le proprie build con nuove mosse, estensioni combo e potenziamenti.
Critiche al Combattimento: Sebbene il sistema sia oggettivamente buono e profondo, non è esente da difetti:
- Mancanza di Incentivi: Molti critici hanno notato l’assenza di un sistema di “Stile” o di un contatore combo (come in Devil May Cry) per premiare le combo più fantasiose e variegate. Questo può portare i giocatori a “spammare” le poche mosse più efficaci contro i nemici.
- “Health Sponges”: I nemici e i boss sono spesso descritti come “spugne di PV” (Health Sponges), che prolungano le battaglie più per la loro resistenza che per un moveset intricato, rendendo l’esperienza ripetitiva in assenza di un sistema di ricompensa per lo stile.
- Feedback/Peso: Alcuni hanno lamentato una sensazione di “leggerezza” o “flottuosità” negli impatti e una scarsa reattività (hit feedback), togliendo un po’ di “peso” al combattimento rispetto ad altri CAG.
Struttura e Design dei Livelli
“Action First, RPG Later”: Il gioco è essenzialmente un’esperienza action lineare, con intermezzi di esplorazione.
- Struttura Lineare: La maggior parte del gioco consiste in una serie di corridoi o arene collegate, non un open world, ma un “ampio lineare”.
- Esplorazione e Piattaforme: L’esplorazione utilizza le trasformazioni di Arena per la mobilità (scatti aerei, wire ride), ma le sezioni di platforming e i pochi enigmi di intermezzo sono generalmente descritti come banali, basilari o addirittura impacciati e frustranti, agendo da mero riempitivo tra i combattimenti.
Aspetti Tecnici e Visivi
Estetica vs. Tecnica: Esteticamente, il gioco è impressionante in still e nei trailer, con uno stile che mescola abilmente fantascienza e fantasy. Tuttavia, la sua lunga gestazione (iniziata nel 2014) e l’uso dell’Unreal Engine 4 si fanno sentire in alcune aree.
- Problemi di Ottimizzazione: Le performance sono state un punto dolente al lancio, in particolare su PC, con fenomeni di stuttering e screen tearing dovuti ai salvataggi automatici e a un’ottimizzazione non perfetta.
- Qualità Variabile: Mentre le sequenze d’azione più importanti sono ricche di effetti particellari e flair visivo, le animazioni dei volti e dei dialoghi “tranquilli” sono spesso rigide e datate.
Pro e Contro
Pro | Contro |
Combattimento Veloce e Fluido: Scambio di armi istantaneo e combo-driven. | Trama Debole e Cliché: Narrativa dimenticabile e personaggi poco sviluppati. |
Boss Fight Spettacolari: Gli scontri con i boss sono il picco dell’azione e della sfida. | Livelli noiosi e Lineari: L’esplorazione e le sezioni platform sono riempitive e impacciate. |
Profondità del Combat System: Ampia personalizzazione tramite alberi delle abilità per ogni arma. | Problemi Tecnici/Ottimizzazione: Stuttering e tearing al lancio, specialmente su PC. |
Estetica “Anime Epic”: Stile visivo ambizioso e appariscente. | Mancanza di “Stile Meter”: Nessun sistema che incentivi la varietà delle combo, rendendo il combattimento ripetitivo. |
Esporta in Fogli
Verdetto Finale
Lost Soul Aside è un gioco per i puristi dell’Action. Se il tuo obiettivo primario è un sistema di combattimento profondo, veloce e spettacolare, capace di offrire ore di combo-juggling e boss fight epiche, questo gioco può soddisfarti.
Tuttavia, il prezzo da pagare per questa eccellenza ludica è una narrazione superficiale, personaggi insipidi e un design dei livelli che non fa nulla per distrarre dalla struttura “arena-dopo-arena”. Nonostante la lunga attesa, il risultato è un titolo a cui manca la “lucidatura” e la visione coerente per competere con i suoi ispiratori tripla A in tutti i settori.
Voto Complessivo (Mediana Critica): $6.0/10 – $7.0/10
È Consigliato Se: Cerchi un Action RPG focalizzato al 100% sulla maestria del combattimento e puoi ignorare una storia debole e sezioni di platforming mal realizzate. Potresti Voler Aspettare Se: Ti aspetti un’esperienza narrativa ricca e rifinita, paragonabile a un Final Fantasy o un God of War.